AMBIENTAMENTO AL NIDO

29-10-2022 08:30 -

L’inizio del nido rappresenta per molti bambini il primo grande cambiamento della loro vita e quindi un grande ed emozionante cambiamento per tutta la famiglia.

Per il bambino l’ambientamento sarà il momento in cui conoscerà e prenderà confidenza con la struttura e il gruppo dei pari.

Per il genitore sarà il momento in cui conoscerà gli altri bambini, le routine della struttura e le educatrici.

Per l’educatore ambientare un bambino al nido significherà accogliere lui e tutta la sua famiglia. In questa fase potrà osservare le abitudini del bambino e in modo graduale diventare per lui una figura familiare; sarà anche il momento in cui potrà affiancare e sostenere i genitori e quindi cominciare a creare con loro le basi per una relazione di fiducia.

Per rendere tale processo più piacevole e delicato possibile, voi genitori, potete prepararvi in anticipo, introducendo nella vostra routine piccole modifiche. Potrete iniziare a parlare dell’asilo e spiegare cosa lo aspetterà guardando insieme dei libri illustrati o, quando possibile, andare a visitare insieme l’asilo prima dell’inizio. Potrete scegliere insieme il materiale che dovrà portare all’asilo come il porta pranzo e lo zaino. Oppure, potrete creare un rituale prima che vi separiate da lui, come una stretta di mano personalizzata o la ripetizione di una stessa frase. Ricordate, inoltre, che è del tutto normale che il bambino pianga un pò quando lo salutate, allora mostratevi sempre calmi e cercate di rassicurare il vostro bambino sul fatto che tornerete più tardi. Saranno gli educatori che si occuperanno di confortarlo. Ricordatevi che sarà, comunque, un’esperienza preziosa! E che, per il suo buon esito, richiederà essenzialmente la capacità di ascoltarsi e servirà la disponibilità nell’affidarsi e anche di dimostrarsi affidabili, solo così potrà iniziare una relazione di stima e di fiducia che sarà essenziale.



Sara Barbera educatrice nido


CREDIT FOTOGRAFICI.: https://percorsiformativi06.it/lambientamento-al-nidoscuola-dellinfanzia-indicazioni-utili-genitori-insegnanti/