Il carnevale è una festa con radici antiche che si rivolge agli adulti che vivono dei giorni di sregolatezze prima della quaresima, che si lasciano andare alle ebbrezze dionisiache,creando disordine anche tra i ceti sociali, mascherandosi.....Tante le radici del carnevale, laiche o religiose, ma come il carnevale può essere inserito in un percorso educativo?Le implicazioni pedagogiche di questa festa sono innumerevoli, ogni educatore può utilizzare questo momento come occasione educativa.Partiamo dal concetto di maschera, tutti i popoli hanno utilizzato maschere rituali, maschere che spesso fissavano una emozione, la stereotipavano, da lì il passo è breve la creazione delle maschere può portare con sè un lavoro sulle emozioni, creando e fissando le maschere delle emozioni. Passiamo ad un altro concetto "travestimento" se il costume è scelto dal bimbo, se il bimbo ci verbalizza quale sarebbe il suo costume, quante occasioni per lavorare..... in fondo il travestimento è un gioco di ruolo, ci aiuta ad esorcizzare le paure, a coronare dei sogni..... sta a noi educatori cogliere al volo questa occasione!A lavoro dunque! Creiamo, giochiamo, inventiamo,una lunga ed intensa settimana per giocare con i nostri bimbi, confonderci con loro, giocare al far finta e Conoscerli con la loro maschera!
https://www.mammadalprimosguardo.com/vestiti-di-carnevale-per-tutta-la-famiglia/
https://www.mammadalprimosguardo.com/vestiti-di-carnevale-per-tutta-la-famiglia/